Functional Circuit
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
Questo corso ha come obiettivo il migliorare esecuzione di quei movimenti che una persona svolge abitualmente nella sua quotidianità. Per fare questo è indispensabile realizzare esercizi che simulano questa condizione, ponendo il corpo al centro dell'allenamento, senza utilizzare macchine (ma utilizzando piccoli attrezzi) e sviluppando gesti che impegnano il corpo nel suo insieme attivando diverse catene cinetiche sinergicamente.
Consigliamo questo corso a tutte quelle persone che si avvicinano al mondo dell’allenamento.
Superfunctional Circuit
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
È un allenamento a 360° dove è possibile allenare forza, reattività, agilità, velocità, coordinazione e resistenza. Tale allenamento, grazie alle sue caratteristiche, va a sollecitare la muscolatura profonda che crea stabilizzazione articolare e migliora l’efficienza dei nostri movimenti/gesti. Questo lavoro di stabilizzazione previene molti infortuni sia a livello muscolare che articolare. Pertanto consigliamo questo tipo di attività a tutte quelle persone che vogliono migliorare la propria forma atletica in ottica sportiva e non.
TRX
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
Il TRX è un allenamento che sviluppa principalmente forza, equilibrio, flessibilità e stabilità della parte centrale del corpo, il tutto per mezzo di uno strumento che sfrutta la gravità e il peso del corpo dell'utilizzatore, che varierà in base al numero di appoggi e al tipo di leve utilizzate.
Gli esercizi in sospensione utilizzano gravità e movimento per generare risposte neuromuscolari ai cambiamenti della posizione del corpo nello spazio. I movimenti che vengono eseguiti utilizzano questi principi, integrando forza ed equilibrio in un unico format dinamico che stimola fortemente il sistema nervoso e massimizza i benefici.
Prevede l'utilizzo di una strumentazione che permette l'attacco in un punto fisso in alto con due estremità libere dove è possibile inserire mani o piedi a seconda della tipologia di esercizio.
Pre-pugilistica
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
Il corso è svolto da un tecnico federale, che darà le basi per l’apprendimento della coordinazione e delle tecniche di base del pugilato. Acquisizione dei movimenti funzionali e specifici della boxe con una buona dose di allenamento aerobico-anaerobico!
Fitboxe
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
È un allenamento che unisce l'aerobica alla boxe (per i pugni - ganci, montanti e diretti) e alla boxe thailandese (per i calci - frontali, circolari e laterali). La lezione si svolge su di una base musicale con l'ausilio di sacchi a base mobile. Si costruiscono piccole coreografie composte da calci, pugni, ginocchiate e gomitate talvolta legati tra loro da passi base dell'aerobica. E' un allenamento ad alto impatto che impegna tutti i principali gruppi muscolari potenziando il sistema cardiocircolatorio. E' una lezione completa, rivolta a tutti, che oltre ad essere molto tonificante, aiuta a scaricare le tensioni.
Skill Training
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
È un allenamento di breve durata dove è possibile allenare la stabilità, molti aspetti della forza e la capacità aerobica; tutto questo grazie alla programmazione di circuiti funzionali, legati quindi all'allenamento di catene cinetiche (e non dei singoli muscoli), e all'utilizzo di particolari attrezzi (anfore instabili, lights,skillmill, skillrun, skillrow ecc...). Questo mix permette, al frequentante, un maggior sviluppo di stabilità, forza dinamica, forza resistente, capacità aerobica e reattività.
Consigliamo questo corso a tutte quelle persone che già hanno un buon bagaglio d'esecuzione tecnica de movimenti e buone capacità condizionali.
Mobility & Core
(è consigliato l’utilizzo del Cardiofrequenzimetro)
Corso alternativo al classico stretching post-attività: ha come obiettivo l'aumento della mobilità articolare utilizzando movimenti che necessitano l'attivazione del core. L'esecuzione di questi esercizi post-allenamento permette, allo stesso tempo, di lavorare sull'allungamento indiretto delle catene cinetiche.
L'attività è consigliata a tutti quei soggetti che riscontrano un limitato ROM e una scarsa attivazione del core o che necessitano ulteriori esercizi di scarico per completare il proprio allenamento.